La Riviera dei Cedri a Casa Sanremo, promozione della destinazione turistica

La Riviera dei Cedri è mare, ma anche montagna: una peculiarità che dà vita a una tradizione gastronomica estremamente particolare. Sulla base di questo punto di forza territoriale, ECOtur e la rete di operatori turistici riunita attorno al progetto promozionale “Riviera dei Cedri – Porta della Calabria” hanno attirato l’attenzione degli ospiti di Casa Sanremo.

Giovedì 13 febbraio 2025, nello spazio dedicato al progetto presso l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana è passato per un saluto anche Brunori Sas, cantautore calabrese arrivato terzo  al 75° Festival di Sanremo con il brano “L’albero delle noci”.

Per far meglio conoscere la gastronomia del territorio, è risultata preziosa la collaborazione con Associazione Provinciale Cuochi Cosenza, associazione professionale di categoria che aderisce alla Federazione Italiana Cuochi.

Casa Sanremo, hub per artisti, giornalisti e addetti ai lavori che ogni anno confluiscono a Sanremo per il Festival, ha offerto opportunità per promuovere a 360 gradi “Riviera dei Cedri – Porta della Calabria”.

“Riviera dei Cedri – Porta della Calabria” è un’iniziativa di cooperazione turistica finalizzata alla valorizzazione del territorio della Riviera dei Cedri e del versante tirrenico del Parco Nazionale del Pollino. È sostenuta dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale sul Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2014-2020, “Pal Etrog, Economia e Turismo Rurale, Opportunità con il Gal” del Gal Riviera dei Cedri. “Cooperazione tra piccoli operatori per lo sviluppo e la commercializzazione dei servizi turistici inerenti al turismo rurale del territorio”.

L’obiettivo è creare una rete di operatori turistici per sviluppare e commercializzare nuovi servizi legati al turismo rurale e sostenibile. Attraverso strategie di marketing, eventi promozionali, workshop, press ed educational tour, laboratori esperienziali e masterclass, si punta ad esaltare i prodotti tipici locali, come il cedro e il peperoncino, simboli identitari della Calabria.

Dopo la presenza alla Bit Milano 2025 e a Casa Sanremo, la prossima tappa di promozione del progetto è in Germania alla F.RE.E, Fiera del turismo e del tempo libero in programma a Monaco  da domani fino al 23 febbraio 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto